Respiratore Polmonare Pediatrico e 2 monitors Policlinico S. Matteo – Pavia
Descrizione del Progetto
Fondazione Rosangela D'Ambrosio Onlus
La Fondazione ha lo scopo di ricordare Rosangela, il suo sorriso, il suo coraggio, la sua forza e la sua vitalità; quello di promuovere e sviluppare, attraverso i propri mezzi finanziari, la realizzazione di interventi di sostegno in favore di bambini che vivono in condizioni umane e sociali disagiate e hanno bisogno di essere aiutati per sopravvivere, curati, sostenuti nell'alimentazione, nella formazione e nella malattia.
Descrizione del Progetto
COSTRUZIONE DI UN COMPLESSO PER L’ACCOGLIENZA DI FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’ E PER L’INFANZIA. Il complesso, sarà suddiviso in due macro zone; una dedicata alla comunità residenziale gestita da un soggetto partner attualmente individuato nel “Cerchio Magico”, l’altra “polifunzionale” dove la Fondazione, tramite i suoi volontari e quelli del partner, intende implementare i servizi dedicati all’infanzia e alla famiglia, tramite doposcuola, attività ricreative, attività di sostegno psicologico, segretariato sociale, promozione della cultura dell’affidamento familiare e per la costituzione di un gruppo di “famiglie risorsa” che possano sostenere le famiglie in difficoltà. Video TG3 Relazione tecnica p.1 Relazione tecnica p.2 Relazione tecnica p.3 Relazione tecnica p.4 Relazione tecnica p.5 Relazione tecnica p.6 Piantina Tav. progetto
CASA dedicata a ROSANGELA per minori a rischio. Contributo per salone polifunzionale per attività educative e formative dei ragazzi ospitati nella “casa Rosangela” una struttura d’accoglienza per minori della “Comunità Pastorale San Giovanni XXIII” – Milano. I ragazzi, attraverso varie attività, vengono stimolati a sviluppare l’autonomia personale, relazionale e lavorativa, necessaria per un corretto inserimento nella nostra comunità. Descrizione del progetto Piantina del progetto Piantina del progetto
Rendicontazione 5 X 1000 anno 2015 redditi 2014 Relazione pag. 1 Relazione pag . 2
Costruzione di un panificio che darà pane ogni giorno a 365 bimbi a Kinshasa, nel Congo. L’idea nasce da 8 giovani universitari congolesi, cresciuti nei centri di accoglienza, che hanno sviluppato il desiderio di fare qualcosa di concreto per aiutare i più piccoli, i bambini di Rosangela. Il Pane prodotto sarà distribuito quotidianamente a quattro centri di accoglienza che ospitano bambini orfani o in difficoltà; la ristrettezza economica di questi centri mette a rischio la sicurezza alimentare dei bambini. Il panificio sarà costruito in una zona periferica della città, che ne è attualmente sprovvista. Il progetto, quindi, contribuirà indirettamente a migliorare la qualità di vita di tutte le famiglie della comunità locale, che non dovranno più percorrere chilometri ogni giorno per portare a casa un pezzo di pane per i loro bambini. Stato avanzamento Lavori