Contributi e iniziative

S.Natale 2013 Pandoro Melegatti e moscato della solidarietà

Cari Amici,

Si avvicinano le festività e anche quest’anno la Fondazione Rosangela D’Ambrosio Onlus ha deciso di distribuire un prodotto simbolo delle feste come il Pandoro, affidandosi all’azienda veronese Melegatti per donare così un sorriso in più ai bambini meno fortunati.

La Litocartotecnica Pigni ha dato il suo prezioso contributo donando anche quest’anno le scatole del Pandoro. Melegatti ha destinato 10.000 Pandori da 750gr a questa importante iniziativa, che grazie al prezioso aiuto dei volontari della Fondazione stessa verranno distribuiti durante avvenimenti e manifestazioni in tutta l’Italia a partire dal mese di novembre fino a Natale con un contributo minimo di € 6,00 cad. Il 2013 riserva però una novità rispetto al Natale precedente: per i più golosi arriva il moscato della cantina sociale di Venosa! La confezione formata da un pandoro e una bottiglia di moscato sarà distribuita con un contributo di € 12,00, mentre a chi volesse solo la bottiglia di moscato chiediamo un contributo di €. 8,00.

Il Pandoro diventa solidale e Melegatti, con il suo prodotto simbolo, si è messa ancora una volta a servizio dei grandi progetti che la Fondazione Rosangela D’Ambrosio Onlus sta realizzando per il Natale 2013: in Zambia la costruzione di una sala operatoria per far nascere bambini sani da mamme malate di AIDS e la Rosangela School Complex, una scuola per la formazione di tanti bambini di strada. In India si vuole terminare la costruzione dell’orfanotrofio Rosangela Home, mentre in Italia è in corso la realizzazione di una nuova unità di “Pronta Accoglienza” per minori presso il Centro Paolo VI di Casalnoceto (AL), oltre a un progetto in collaborazione con il Policlinico di Milano avente ad oggetto la terapia del dolore per i bambini affetti da malattie croniche.

Il ricavato delle vendite sarà interamente devoluto ai progetti.

La Fondazione chiede l’aiuto di tutti: è possibile acquistare i Pandori Melegatti Limited Edition per gustarli insieme alla propria famiglia oppure per donarli ad amici e parenti; in questo modo il regalo sarà doppiamente gradito e il Natale ancora più felice per tutti.

Siamo convinti che anche quest’anno ci farete sentire il vostro calore.

Potete inviarci le vostre adesioni tramite e-mail, Facebook, telefonicamente o attraverso i nostri volontari.

Grazie di cuore

scarica iniziativa – scarica modulo

Contributi e iniziative

Nel ricordo di Cosetta-un bellissimo dono per i bambini che hanno bisogno del nostro Amore

Carissimo Carmine,

che strana é la vita, ci siamo incontrati qualche giorno fa in occasione del ricordo della nostra Lilly e solo qualche ora dopo anche la tua Cosetta  diventava angelo tra gli angeli; non ci sono parole in queste situazioni , te lo abbiamo detto, e non vogliamo cercarne ma vogliamo ringraziarti per aver trovato la forza di trasformare il dramma di un attimo in un gesto d’amore che si moltiplicherà giorno dopo giorno, e con te vogliamo ringraziare i nostri amici di Mondadori , amici da tempo dei nostri angeli.
Una donna meravigliosa , amica della Fondazione, una sera ha detto: ” parte tutto dalla croce “, parte dalla sofferenza ed é per questo che il tuo gesto di amore sarà il modo migliore di dire a Cosetta che nulla sarà accaduto invano, Lei ha sicuramente trovato la sua pace e insieme a Lilly, a Stefano e Rosangela con tutti gli angeli della Fondazione, vivendo la sua nuova dimensione di luce e amore , sarà sempre con te, sarà sempre con noi, tu invece, Carmine, quando vorrai troverai sempre il nostro cuore aperto e pronto a riceverti.
Un forte abbraccio
I tuoi amici della Fondazione

Contributi e iniziative

Nel dolce ricordo di Stefano, un caro amico di Rosy.

 

STEFANO


 

Nel Settembre 2003 l’elenco nomi del registro della 3^E inizia con un nuovo cognome, un tal Barone approda al liceo Marconi. A Stefano non occorre molto tempo per integrarsi a pieno nella nuova classe, gettando le basi per quelli che nel tempo sono diventati profondi rapporti di amicizia e autentica complicità.

Dello stesso inverno è fervido il ricordo di rapide corse in sella al suo velocissimo Booster nero, sfidando il suo idolo dei tempi Valentino Rossi, tra pomeriggi spesi a tradurre versioni di latino e il sabato pomeriggio spettatrice dei primi esperimenti in sala prove, dove sempre Stefano cantava Wonderwall degli Oasis, fissandomi profondamente negli occhi: “And after all you are my wonderwall”…

In 5^ Stefano è una tra le figure più carismatiche del liceo, nutrendo e nutrendosi dell’affetto di amici come Gio, Teo, Musio, Kaste, Ciabo, Roby, Gaia, Silvia e la sua tanto adorata amica, confidente, compaesana di “Bucci”, alleata di scorribande Ro’ (Rosangela).

Si appassiona sempre più alla musica, quel canale per cui sentirsi vivo, grazie al quale scopre il talento canoro. Supportato dai suoi genitori si iscrive alla Scuola Civica di Musica di Milano, dove studia con ardore per diversi anni, acquisendo virtuose capacità che lo vedono cantante del suo gruppo, i “Pogo Loco”  con il quale tiene diversi concerti a Milano.

La sua carriera artistica inizia a vacillare quando Stefano, già ammalato di melanoma dal 2009, si aggrava nel novembre del 2011. Sei mesi di cure in Italia con pochi risultati, e nel giro di pochi giorni nel maggio del 2012 parte per Houston in cerca di cure per affrontare la sua malattia, qui si accendono speranze e prospettive di guarigione, grazie alle ricerche sperimentali dell’ MDAnderson. Quattordici mesi passati oltreoceano riuniscono la famiglia Barone attorno al solare e sempre ottimista Ste.

Silvia, Giuseppe e Irene si catapultano nel contesto americano lasciando tutta la loro quotidianità italiana alle spalle, tessono una fitta rete di nuove esperienze di vita ed emozioni intense attorno a Stefano, supportandolo in ogni istante. Ste combatte a lungo con tutte le sue armi, il suo immancabile sorriso, dolce e furbo allo stesso modo, contagia e sostiene la preoccupazione stringente dei suoi cari; la sua pungente ironia verso il suo male anima il cuore di tutti i suoi amici milanesi e sparsi qua e là, incontrati durante estati di animazione.

I brevi ritorni in Italia riportavano, nonostante il dolore e la fatica, lieti momenti di solarità e ottimismo, Stefano dedicava come sempre tempo prezioso di ascolto e buone parole ai suoi amici, che si stringevano immancabilmente attorno a lui, irradiati dalla sua forza e dalla sua voglia di vivere per portar avanti le sue passioni. I dreads portati con grande cura per tre anni rivelano di lui un lato anticonformista, pronto a battersi per le giuste cause e a favore dei più deboli.

Un profondo rapporto fraterno lo lega ad Irene, la sua adorata sorellina di undici anni più giovane, prendendola per mano nel cammino della sua adolescenza. La incoraggia a seguire la passione per l’equitazione, la difende e la supporta in qualsiasi piccola battaglia quotidiana. I concerti di musica diventano il dialogo di unione tra i due, Stefano e Irene gravitano in una dimensione di suoni, note, parole e amore del tutto speciale. Un fratello premuroso, innamorato della sorellina minore, a cui spesso rammenta l’importanza del dono ricevuto con la sua nascita, dalla quale è sviscerato il magico rapporto fraterno. In questo clima di armonia e amore Stefano purtroppo si spegne il 28 Luglio 2013 a soli 27 anni, proprio come le celebri rock star della storia della musica.

Un infausto destino lo avvicina ora a Rosangela, scomparsa quattro anni prima; il dispiacere di Stefano per la morte della cara amica lo aveva scosso profondamente, fornendogli allo stesso modo l’audacia per affrontare la vita con intraprendenza ed energia; diverse sono state le occasioni in cui Stefano ha contribuito agli eventi della Fondazione Rosangela D’Ambrosio, non ultimo con il desiderio di organizzare un momento dedicato alla musica e alla danza insieme, costruito proprio per celebrare la nostra Rosy.

Vorrei che Stefano proseguisse a lasciare la sua delicata ma grande orma tra i suoi amici e i suoi cari, con quella forza e dedizione che lo videro solamente un anno prima della sua scomparsa, nel pieno della malattia, ancora unito al suo gruppo per l’ultimo concerto al Carro Ponte, debole ma esplosivo di fronte al pubblico rapito dalla sua voce. La sua voce, le sue risate e i suoi sorrisi sono impressi nel cuore di ogni persona che abbia avuto la gioia di conoscerlo.

“…sai mamma, alla fine il periodo più bello della mia vita è stato quello della scuola!”

(Stefano; giugno 2013)

Silvia e Irene