Categoria: Fondazione
CASA ROSANGELA PER MINORI A RISCHIO
CASA dedicata a ROSANGELA per minori a rischio. Contributo per salone polifunzionale per attività educative e formative dei ragazzi ospitati nella “casa Rosangela” una struttura d’accoglienza per minori della “Comunità Pastorale San Giovanni XXIII” – Milano. I ragazzi, attraverso varie attività, vengono stimolati a sviluppare l’autonomia personale, relazionale e lavorativa, necessaria per un corretto inserimento nella nostra comunità. Descrizione del progetto Piantina del progetto Piantina del progetto
CASA LAURA PER BAMBINI FRAGILI – KINSHASA – CONGO
In Congo, la famiglia considera la disabilità dei bambini come una particolarità propria della stregoneria e come caratteristica di una persona malvagia. Di conseguenza, per la protezione della stessa, il bambino viene allontanato dalla famiglia. I problemi che incontrano questi bambini sono i più svariati: problemi psicosociali, di sopravvivenza, ecc. Casa Laura accoglierà bambini disabili di strada, grazie alla missione e l’impegno prezioso dei giovani dell’associazione Cenacle, che si occuperanno di loro come in famiglia, rendendo la loro vita dignitosa. Il progetto è sostenuto dai proventi della Chambre Froide che la Fondazione Rosangela D’Ambrosio ha realizzato a Kinshasa, nel ricordo di Gianna: un laboratorio creato per strappare le ragazze di strada dalla prostituzione. Il progetto casa Laura – Kinshasa Il progetto Chambre froide – Kinshasa
RENDICONTAZIONE 5 X 1000 ANNO 2015 redditi 2014
Rendicontazione 5 X 1000 anno 2015 redditi 2014 Relazione pag. 1 Relazione pag . 2
Evento “E…….state con noi” con i DECODE
CONGO: IL PANE DI ROSANGELA
Costruzione di un panificio che darà pane ogni giorno a 365 bimbi a Kinshasa, nel Congo. L’idea nasce da 8 giovani universitari congolesi, cresciuti nei centri di accoglienza, che hanno sviluppato il desiderio di fare qualcosa di concreto per aiutare i più piccoli, i bambini di Rosangela. Il Pane prodotto sarà distribuito quotidianamente a quattro centri di accoglienza che ospitano bambini orfani o in difficoltà; la ristrettezza economica di questi centri mette a rischio la sicurezza alimentare dei bambini. Il panificio sarà costruito in una zona periferica della città, che ne è attualmente sprovvista. Il progetto, quindi, contribuirà indirettamente a migliorare la qualità di vita di tutte le famiglie della comunità locale, che non dovranno più percorrere chilometri ogni giorno per portare a casa un pezzo di pane per i loro bambini. Stato avanzamento Lavori